
FAR NETWORKS ACQUISISCE GREEN TEAM PER CREARE UN POLO DI ECCELLENZA NEL MONDO DEL MODERN WORKPLACE FAR Networks e Green Team combinano due team dâeccezione ed esperienze ultradecennali negli ambiti delle infrastrutture digitali abilitanti per la collaborazione e gestione delle informazioni, per creare unâofferta unica composta da consulenza, servizi e prodotti proprietari.
La scorsa settimana è stato siglato lâaccordo tra FAR Networks e Green Team che porterĂ le due realtĂ ad essere un interlocutore privilegiato in tutti gli ambiti che riguardano: infrastrutture abilitanti (network & cloud), strumenti di comunicazione (voce, video), gestione delle informazioni tramite intranet, applicazioni per la gestione dello smartworking e soluzioni di e-learning diventando cosĂŹ il punto di riferimento per il mercato di aziende medie e grandi dimensioni.
Lâoperazione si inserisce in un processo di crescita che ha lâobiettivo di ampliare il portafoglio di offerta e aumentare la copertura territoriale, che ora si estende sul Nord e Centro Italia con le sedi di Milano, Vicenza e Bologna
La strategia punta verso una posizione di Leadership in ambito System Integration di altissima qualitĂ e specializzazione, che basa le proprie competenze su un Team di oltre 100 persone tra cui due Microsoft MVP e svariate certificazioni Cisco e Meraki.
âLâoperazione con Green Teamâ, afferma Nicola Fracassi, CEO di FAR Networks, âsi inserisce in un percorso di crescita strategica di FAR Networks che lâazienda sta intraprendendo da tempo e che continuerĂ nei prossimi anni. Abbiamo trovato in Green Team un partner ideale che si integra alla perfezione, sia da un punto di vista culturale e valoriale che tecnologico e strategico con FAR.
Ora ci aspettano sfide importanti che di permetteranno di portare sul mercato e ai nostri clienti ancora piĂš valore e competenzaâ
Dotata di varie certificazioni di livello Gold con Microsoft e partner dei principali Vendor internazionali in ambito Modern Digital Work, Green Team possiede il know-how e le relazioni per realizzare soluzioni altissimo valore aggiunto e la struttura per poter seguire progetti di elevata complessitĂ .
Lâapproccio di Green Team è quello di raccogliere le esigenze dei clienti nellâambito della condivisione delle informazioni tramite Intranet e altri strumenti di collaborazione e condivisione documentale e tramutarla in progetti di elevato impatto strategico e servizi di adoption e formazione allâutilizzo.
âCombinare le competenze di Green Team in FAR Networks è sembrata la naturale evoluzione di unâazienda che vuole offrire sempre il meglio ai propri clienti.â aggiunge Igor Macori, CEO di Green Team âDa oltre 20 anni siamo il punto di riferimento in Italia in ambito SharePoint e Microsoft 365, ed ora siamo pronti a condividere la sfida con FAR, con la quale condividiamo valori e modalitĂ di approccio al mercatoâ
FAR Networks è stata seguita nellâoperazione da Monitor Consulting in qualitĂ di Advisor e Studio Laghi Leo Spangaro e Associati per la parte legale. Green Team è stata seguita nellâoperazione da FAI, Futuro allâImpresa.

Chi è FAR Networks
FAR Networks è un System Integrator specializzato in ambito Networking, Smart Working, Collaboration, Security ed IoT che opera principalmente nel mercato Corporate Enterprise, progettando, sviluppando ed integrando soluzioni innovative, per traghettare le aziende verso la digitalizzazione dei processi.
Lavoriamo a stretto contatto con i principali Vendor del mondo ICT, Cisco e Microsoft in primis, per offrire soluzioni complete e garantire ai nostri clienti un supporto continuativo, affiancando allâattivitĂ sistemistica, quella consulenziale e di advisor tecnologico.
Lâofferta di FAR Networks, declinata in quattro Business Area (Progetti, Servizi, Prodotti, FAR HI-Tech), consente di andare incontro alle esigenze dei clienti in maniera specifica e complementare, potendo offrire la miglior soluzione in termini di performance e flessibilitĂ .
Nata nel 2006, FAR Networks è oggi una realtà di oltre 80 persone dislocate su due sedi Milano e Vicenza.
Chi è Green Team
Green Team è una societĂ nata e cresciuta a Bologna. Siamo sul mercato dal 1991 e da allora non abbiamo mai smesso di crescere per numero di collaboratori, fatturato ma soprattutto in professionalitĂ . Insieme a questi non è mai mancato lâentusiasmo per le nuove sfide e la curiositĂ per le nuove tecnologie.
Certificati in diversi ambiti tecnologici, siamo Gold Partner Microsoft, collaboriamo con alcuni dei principali vendor internazionali in ambito Modern Work, come Nintex e AvePoint. Offriamo soluzioni in ambito Collaboration, Modern Work, Comunicazione Digitale e E-learing, attraverso progetti e soluzioni personalizzati.
Contatti per la Stampa: Anna Cometti â Marketing Manager â (anna.cometti@farnetworks.com)

FAR Networks è stata premiata da Industria Felix Magazine come una tra le migliori pmi innovative per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved con sede legale nella regione Lombardia

Luçiana R. E. Gomez e Nicola Fracassi raccontano come il design dellâinterioritĂ di MYIN abbia incontrato lâanima tecnologica dellâazienda FAR Networks nella progettazione di spazi di lavoro in cui la qualitĂ dellâesperienza delle persone e della loro produttivitĂ sono al centro.
L’attenzione alle reali esigenze dellâazienda e delle persone: è questo il primo passo nella progettazione degli spazi aziendali di FAR Networks

Il rientro nei posti di lavoro richiederĂ una organizzazione dei processi e dellâuso degli spazi sempre piĂš precisa ed efficiente, per garantire il rispetto delle normative, il benessere e la salute dei lavoratori e assicurare efficienza lavorativa.
Con ogni probabilitĂ il mese di settembre 2021 condurrĂ a un graduale rientro al lavoro in azienda, anche per le attivitĂ che hanno scelto di prolungare i criteri di lavoro agile.
BenchĂŠ in molte realtĂ questo avverrĂ in modo graduale, è un dato oggettivo che gestire l’interazione fra spazi, tempi e persone, sarĂ la vera sfida.
Â
Nella nuova normalitĂ , infatti, per le aziende sarĂ necessario definire una politica e un contratto che gestiscano le regole di smartworking. Questo sta giĂ portando anche alla nascita di nuove modalitĂ contrattuali e nuovi accordi di lavoro in cui le collaborazioni si svolgeranno sempre piĂš in modalitĂ mista, alternando smart working e presenza in ufficio. Con il rientro al lavoro, e molto probabilmente a partire dal 2022, le aziende definiranno e consolideranno ciascuna le proprie modalitĂ , sia in termini di giornate in ufficio o da casa, sia nella di fruizione degli spazi/ufficio.
Le nuove procedure dovranno tenere in considerazione sia le questioni logistiche sia quelle legate al benessere delle proprie risorse, in termini di sicurezza sanitaria, ma anche di organizzazione e flessibilità delle modalità lavorative.


Organizzare gli spazi nel rientro al lavoro
Le norme necessarie a contenere la pandemia da Covid-19 introducono senza dubbio alcune complessitĂ organizzative. Basta una lettura, anche rapida, alla pagina ufficiale realizzata dal Ministero della Salute per rendersene conto.
Alcune norme, come la misurazione della temperatura all’ingresso, la sanificazione delle mani e l’uso dei dispositivi di protezione individuale sono ormai entrate nella vita quotidiana, ma gli adempimenti che le aziende devono fronteggiare non si fermano a questo.
Oltre alla sanificazione periodica dei locali, infatti, le raccomandazioni favoriscono gli ingressi contingentati, sia in azienda sia per quanto riguarda l’utilizzo di spazi comuni.
Una nuova realtĂ , frammentata e organizzata


Per fare fronte alle disposizioni vigenti, ma anche per garantire un buon livello di benessere alle persone all’interno dell’azienda, molte realtĂ si stanno organizzando per permettere la modalitĂ mista, in cui le persone si dividono fra smart working e presenza in ufficio.
Questo permette sia di ridurre il rischio di assembramenti, sia di organizzare le tempistiche in modo da permettere ai collaboratori di poter rientrare in sicurezza, e di disporre di aree adeguate per lavorare e collaborare, come sale meeting, scrivanie e spazi comuni perfettamente attrezzati.
Questo, tuttavia, solleva un problema: i tradizionali strumenti di gestione di ingressi e uscite, infatti, non tengono conto della flessibilità richiesta da questo tipo di soluzioni. In altre parole, nella maggior parte dei casi non è possibile gestire il personale con un semplice sistema di ingressi a turni. Questo perchÊ, per esempio, alcune persone possono essere impegnate su piÚ progetti e avere bisogno di lavorare in presenza con team diversi. Oppure, per esempio, contabilità e amministrazione possono avere necessità specifiche nei periodi di scadenze fiscali.
LibertĂ e organizzazione
Per conciliare le necessitĂ logistiche con quelle legate all’organizzazione del personale, una delle soluzioni piĂš semplici e immediate è quella di affidarsi a software di gestione risorse che permettano di organizzare e gestire l’utilizzo delle risorse aziendali e di adeguarle ai processi aziendali in essere o futuri.
Queste piattaforme in molti casi vanno oltre la mera prenotazione di singoli spazi, per esempio le sale riunioni. Far Booking permette di gestire facilmente qualsiasi tipo di spazio di lavoro e di risorsa aziendali, dagli spazi comuni alle singole scrivanie, passando per le risorse come demo kit e automobili.
Si tratta di una soluzione cross-platform, quindi utilizzabile su dispositivi differenti, che offre agli utenti la possibilitĂ di effettuare prenotazioni e conferme in modo semplice e veloce, e agli amministratori di disporre di dashboard per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle occupazioni e dei flussi.
Oltre agli aspetti legati alla gestione delle risorse, anche in questo caso non bisogna sottovalutare il fattore legato allâefficienza dei una soluzione e alla sua facilitĂ dâuso. Anche in questo Far Booking fornisce una soluzione che permette il miglioramento dellâefficienza senza impattare sulle procedure aziendali. Infatti, soprattutto per le aziende dotate di una struttura di dimensioni considerevoli, può essere impiegata anche per rilevare le reali presenze ed effettuare automaticamente il check-in, attraverso lâapplicazione mobile che si collega al Wi-Fi aziendale.
Sempre attraverso la App, gli utenti possono prenotare scrivanie, sale meeting e risorse in qualsiasi momento e in mobilitĂ . Le funzioni di monitoraggio e reporting integrate saranno inoltre utili a risorse umane e Facility per definire presenze e uso delle risorse in maniera puntuale.


I vantaggi di un software di gestione risorse
Abbiamo già accennato alle complessità introdotte dalle normative vigenti per il contenimento della pandemia. Complessità che, oltre alle problematiche organizzative, può avere anche importanti ripercussioni economiche, soprattutto per quanto riguarda la gestione degli aspetti logistici e di uso degli spazi.
Per esempio, attraverso il sistema di gestione Far Booking è possibile monitorare il reale utilizzo degli spazi, ma anche quali persone sono state in ufficio e il tempo trascorso. I dati cosÏ raccolti possono essere usati per tenere sotto controllo i processi di rientro, garantendo un monitoraggio piÚ attivo della salubrità degli ambienti e, di conseguenza, della salute delle persone. Salute che passa anche dalla serenità di poter prenotare una risorsa in anticipo e sapere di poterla usare in totale tranquillità .
Per le aziende che hanno scelto un approccio piĂš definitivo al lavoro agile, l’uso di un software di resource management può aiutare nella ridefinizione degli spazi e delle strumentazioni necessari, in vista di eventuali ottimizzazioni delle risorse.
Per esempio, attraverso l’analisi degli spazi occupati è possibile capire se sia opportuno valutare un trasferimento presso una sede di dimensioni piĂš contenute, ma anche una eventuale revisione delle utenze telefoniche, elettriche e cosĂŹ via, finalizzata alla riduzione degli sprechi.
Far Booking dispone di funzionalitĂ specifiche per la gestione delle risorse oltre che degli spazi, grazie alle quali è possibile estendere questa analisi. Se l’azienda dispone di un parco veicoli è possibile capire per esempio quali sono utilizzati e quanto, allo scopo di valutare eventuali soluzioni piĂš flessibili come il noleggio.
Â
Insomma, un software di gestione delle risorse permette di garantire tutta la potenza e la flessibilitĂ organizzativa necessarie in vista del ritorno alla vita aziendale, ma anche per tutte le societĂ che vogliono ottimizzare e migliorare gli aspetti organizzativi e logistici della comune attivitĂ lavorativa.

Far Networks
Strada Padana Superiore 19/D, 20063, Cernusco sul Naviglio (MI), ItalyÂ
Via Donat Cattin, 5, 20063, Cernusco sul Naviglio (MI), Italy
Green Team
Via della Liberazione 6/c
40128 Bologna, Italy