• Language switcher
FAR Networks
  • FAR
    • FAR Networks
    • News & Eventi
    • La voce del cliente
    • Partnership
    • People
  • Progetti
    • Tutti i progetti
    • Network & Datacenter
    • Collaboration
    • Progetti IoT
    • Progetti di sviluppo software
  • Servizi
    • Tutti i servizi
    • Customer Care
    • Cloud Managed Network
    • Cloud VoIP Service
    • Cyber Security Service
    • Microsoft CSP Service
  • Prodotti FAR
    • Tutti i prodotti
    • Far Booking
    • LARA IoT
  • FAR Hi-Tech
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Mail

Fatto lo smart working ora facciamo i manager

Smart working o lavoro agile come viene anche definito, fino a qualche mese fa era sinonimo di freelance, quella categoria di lavoratori sempre in movimento, perfetti per le pubblicità di smartphone e tablet, i fantomatici quanto invidiati “creativi digitali”.  Con l’entrata in vigore dell’articolo 4 della legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori), ora molti italiani si scoprono idonei e arruolati, alle volte in modo un po’ coatto, allo smart working.

Smart working: scelta obbligata

La riduzione dei costi è il motivo principale che spinge tante aziende italiane a scegliere la strada del lavoro agile per i propri dipendenti. I vantaggi sono però subito evidenti per quelle aziende che lo hanno già scelto riscontrando sia aumento di produttività, sia una sensibile riduzione delle varie forme di assenteismo. Nelle grandi multinazionali straniere lo smart working è stato spesso affiancato a scelte più etiche, legate a politiche di salvaguardia dell’ambiente e alla riduzione dell’inquinamento, oltre naturalmente a uno sgravio non indifferente di costi energetici, affitti, rimborsi spese e così via. Si tratta però di paesi in cui i prodotti, di qualunque natura si tratti, nascono spesso già digitali,  sia che si tratti di PA sia di industria e terziario. In Italia siamo purtroppo per molti aspetti ancora alle prese con l’informatizzazione, a cui segue, solo dopo alcuni anni, la digitalizzazione. Lo sforzo che devono affrontare le aziende italiane, in alcuni casi, è quindi doppio.

Fatto lo smart working ora facciamo i manager

Volendo stilare una classifica di criticità nel passaggio da lavoro a posto fisso (nel senso della scrivania) a quello agile, quello della formazione del personale dirigente è senza dubbio al primo posto. All’interno delle aziende italiane si trovano spesso manager “vecchio stile”, e magari non per l’età anagrafica, abituati da sempre a un controllo quasi fisico del dipendente.

Volendo utilizzare un sillogismo calcistico diciamo che al manager moderno viene ora richiesto di passare dalla marcatura a uomo, alla Trapattoni per intenderci, a quella a zona, stile Sacchi. Si tratta per il top management, HR e facility manager di formare una nuova classe di coordinatori o, nella maggior parte dei casi, di aggiornare quella presente con un forte orientamento alla tecnologia e all’uso della medesima. Per le aziende di formazione si tratta sicuramente di un settore molto interessante, in cui le odierne soluzioni digitali possono sposarsi perfettamente con le necessità delle medie e grandi aziende. Top management ed HR dovranno poi valutare nuove forme di “controllo” così come metodologie di valutazione e incentivazione del collaboratore, che dovrà essere incoraggiato a raggiungere obiettivi differenti rispetto alla normale attività lavorativa svolta in ufficio.

Smart working: l’email non basta più

Le fasi in cui dividere un progetto di smart working applicabile in un’azienda di medie dimensioni sono sostanzialmente queste:

  1. Introduzione del progetto di lavoro agile a top management, HR, facility manager (analisi della struttura e policy organizzative)
  2. Sviluppo di modelli operativi, livelli di interazione e comunicazione (eventualmente con il supporto di consulenti esterni)
  3. Introduzione dei modelli operativi e formazione sulle tecnologie necessarie al personale selezionato (utilizzo degli applicativi enterprise da remoto e nuove piattaforme di condivisione)
  4. Selezione di “facilitatori” per l’applicazione della fase operativa (test con 1/2 giorni alla settimana prima del passaggio a periodi più lunghi)
  5. Riorganizzazione degli spazi lavorativi con postazioni condivise, soluzioni di hoteling e hot-desking

Si tratta quindi un percorso sicuramente non breve e agevole per quelle aziende che fin ad ora hanno utilizzato l’email come massima espressione di coordinamento e controllo tra dirigenza e collaboratori. Questi ultimi dovranno necessariamente essere coinvolti maggiormente nei processi decisionali. Servizi e strumenti di social collaboration, accesso in mobilità e soprattutto security access sono indispensabili per il corretto sviluppo dello smart working. Se le grandi aziende da questo punto di vista sono già in fase avanzata, ancora molto devono fare le PMI, frenate spesso da budget e know how insufficienti.

Smart working: pericolo BYOD

Delegare il collaboratore all’utilizzo di propri device per il collegamento alla rete aziendale è quanto di più pericoloso si possa ipotizzare. Reti e sandbox protette devono consentire al lavoratore di smart working di potersi collegare in tutta sicurezza utilizzando però dispositivi come notebook e smartphone esclusivamente aziendali. Remote wipe e servizi di blocco sono necessari in caso di furto dei device in possesso del lavoratore. Anche in questo caso per le aziende meno strutturate è preferibile rivolgersi a sviluppatori e formatori esterni piuttosto che incaricare il mal capitato responsabile IT di sviluppare conoscenze di cyber security in poche ore.

Lo smart working è quindi un passaggio decisivo per molte aziende italiane, che porterà non solo benefici all’interno sistema paese dal punto di vista della riqualificazione del personale ma anche a quello della società, attivando, è la speranza, una nuova consapevolezza sugli stili di vita sostenibili.

Popular
  • FAR Booking. Smart Resource Management23 November 2020 - 16:28
  • Workplace Transformation14 January 2019 - 19:30
  • Fatto lo smart working ora facciamo i manager19 February 2019 - 15:50
  • La forza di una Partnership basata sulle competenze10 June 2019 - 09:33
  • FAR Collaboration Experience with SP 30 Series11 June 2019 - 13:04
Recent
  • FAR Booking. Smart Resource Management23 November 2020 - 16:28
  • FAR Networks e Imagicle annunciano una partnership stra...28 October 2020 - 10:57
  • Far Technology Live Show21 October 2020 - 16:22
  • Videoconferenze e Collaboration : Pronti, partenza, via...10 October 2020 - 08:41
  • Soluzioni di rete per la PMI22 April 2020 - 08:29
Comments
Tags
Smart Working

Latest Tweets

FARNetworksFAR Networks@FARNetworks·
19 Jan

#Cybersecurity, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto!
https://farnetworks.com/servizi/cyber-security/

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/cyber-security-ue-a-lavoro-su-due-nuove-direttive-proposte-e-prospettive/

FARNetworksFAR Networks@FARNetworks·
18 Dec

#SMARTWORKING E GLI STRUMENTI CHE LO RENDONO PIÙ AGEVOLE!
#FARBooking ti permette di prenotare #Desk, #Salemeeting in maniera semplice e immediata, la rete @meraki rende tutto più veloce, sicuro e perfettamente gestibile #collaboration #networks @meraki

https://youtu.be/pTomHYgmUGA

Load More...

FAR Networks

  • FAR
  • Progetti
  • Servizi
  • Prodotti FAR
  • FAR Hi-Tech
  • Contatti

ESPLORA

  • Collaboration
  • FAR Booking

LATEST TWEETS

FARNetworksFAR Networks@FARNetworks·
19 Jan

#Cybersecurity, le due nuove direttive europee che cambieranno tutto!
https://farnetworks.com/servizi/cyber-security/

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/cyber-security-ue-a-lavoro-su-due-nuove-direttive-proposte-e-prospettive/

Load More...

RISORSE

  • Customer Care
© Copyright - FAR Networks - VAT ID 05313430968
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Youtube
  • Mail
  • FAR
  • Progetti
  • Servizi
  • Prodotti FAR
  • FAR Hi-Tech
  • Contatti
Scroll to top
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Informativa sito – Privacy policy

Il Trattamento dei dati personali

Il progetto solidale Flexible Working (in seguito anche solo “progetto”) nasce da alcune aziende italiane, impegnate nel settore dello smartworking, che hanno scelto di collaborare per dare vita alla piattaforma web www.flexibleworking.it dove le aziende interessate possano trovare tutte le risorse utili (documentazione tecnica, metodologica e di utilizzo) per comprendere come utilizzare rapidamente gli strumenti abilitanti per il lavoro da remoto e accedere a servizi di supporto gratuito messi a disposizione dall’ecosistema per adottare velocemente la migliore soluzione a seconda delle proprie esigenze

 

Far Networks S.r.l. (in seguito “Far Networks”) in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati Personali, Vi informa che l’accesso al sito web e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi richiedono il conferimento di dati personali che saranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “GDPR”). Attraverso tale informativa gli utenti potranno conoscere, in maniera preventiva, le modalità di trattamento necessarie all’utilizzo di alcune aree del sito web.

Ai sensi della predetta Legge tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Vostra riservatezza ed i Vostri diritti.

L’informativa ha efficacia esclusivamente per il presente sito e non si estende ad altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite collegamenti esterni.

 

Modifiche a questa Informativa

Far Networks si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa in qualunque momento dandone indicazione agli utenti su questa pagina. Vi preghiamo quindi di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente Informativa, l’utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questa piattaforma e, contattando direttamente il Titolare del Trattamento, rimuovere i propri dati personali. Salvo quando diversamente specificato, la precedente Informativa continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti.

 

Il Titolare ed i Responsabili del trattamento

Titolare del trattamento è Far Networks con sede in Strada Padana Superiore 19D 20063 Cernusco sul Naviglio (MI). Per tutti i dettagli di contatto si prega di fare riferimento al nostro sito web www.farnetworks.com/contact-us .

L’elenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati personali è disponibile previa richiesta scritta al Titolare del Trattamento scrivendo a far.info@farnetworks.com

 

Le finalità del trattamento e la base giuridica

Secondo le esigenze di volta in volta manifestate dall’utente che accede alle varie sezioni del Sito (e salvo norme e informative particolari per singole operazioni che comportino il conferimento di specifici dati personali, pubblicate di volta in volta sul Sito), di seguito sono indicate le finalità del trattamento dei dati personali, cioè quelli conferiti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on-line oppure l’accesso diretto, tramite link, all’indirizzo di posta elettronica relativo al servizio richiesto, ovvero quelli acquisiti automaticamente mediante la navigazione (si veda la seguente sezione “Categorie di Dati Personali oggetto di trattamento”) (di seguito, “Dati Personali”):

 

  1. Rispondere alle richieste pervenuteci tramite richiesta diretta (form web “contattaci”). Base giuridica del trattamento: esecuzione di misure precontrattuali (art. 6 (1)(b));

  2. Per adempiere alle richieste di offerte/preventivi riguardo la fornitura dei beni e/o servizi erogati da Far Networks. Base giuridica del trattamento: esecuzione di misure precontrattuali e/o contrattuali (art. 6 (1)(b));

  3. Previo consenso dell’utente e fino alla revoca dello stesso, comunicare alle altre Aziende che partecipano all’iniziativa Flexible Working, il cui elenco è costantemente aggiornato sulla pagina web https://www.flexibleworking.it/chi-siamo, i dati personali, conferiti liberamente attraverso il form “Contattaci”, per le sole finalità di risposta alla richiesta di contatto pervenutaci ed adempiere alle richieste di informazioni. Base giuridica del trattamento: consenso (art. 6 (1) (a)).


 

Le modalità del trattamento

Per trattamento dei dati si intende qualsiasi operazione o complesso di operazioni, svolte con o senza ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, riguardanti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, la comunicazione, la diffusione, l’interconnessione, il blocco, la cancellazione, la distruzione e la selezione dei dati stessi.

I Dati Personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata ma anche cartacea, con logiche strettamente correlate alle predette finalità, mediante i Data Base, le Piattaforme elettroniche gestite dal Titolare del trattamento o da terzi nominati Responsabili del trattamento (per l’elenco aggiornato l’utente può contattare il Titolare all’indirizzo indicato) e/o sistemi integrati di natura informatica e/o siti web di titolarità o in uso a Far Networks. Il Titolare ha adottato idonee misure tecniche ed organizzative di sicurezza per proteggere gli utenti contro il rischio di perdita, abuso o alterazione dei Dati. In particolare, utilizza i protocolli protetti di trasmissione dei Dati noti come HTTPS. Inoltre, conserva i dati degli utenti su Server siti nel territorio europeo. I Server sono soggetti a un sistema avanzato e quotidiano di back up e disaster recovery.

 

La durata del trattamento

I dati comunicati sono conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati, o per un periodo più lungo, per fini consentiti dalla legge, e comunque cancellati senza ingiustificato ritardo.

Per le finalità di richiesta informazioni: in relazione alla tipologia di richiesta per il tempo necessario ad adempiere all’obbligo normativo di conservazione e/o per eventuali esigenze legali. Per richieste generiche massimo 12 mesi.

 

Il luogo del trattamento

I Dati Personali sono trattati principalmente presso la sede del Titolare e/o nei luoghi in cui si trovano i Responsabili. Per ulteriori informazioni, gli utenti possono contattare il Titolare scrivendo una mail a far.info@farnetworks.com oppure telefonicamente al numero +39 02 92271450.

 

La natura e le modalità del conferimento dei Dati Personali degli utenti

Il conferimento di dati personali è facoltativo, tuttavia il mancato conferimento non consentirà l’evasione della richiesta. Il mancato consenso alla comunicazione dei dati personali alle altre Aziende che partecipano all’iniziativa Flexible Working impedirà la gestione delle richieste pervenuteci da parte delle stesse. Il conferimento dei Dati Personali può avvenire mediante la compilazione degli appositi campi nelle varie sezioni del Sito oppure con l’invio delle richieste via e-mail dove previsto.

 

Le categorie di Dati Personali oggetto di trattamento

Oltre ai Dati Personali conferiti direttamente dagli utenti (quali nome, cognome, indirizzo postale, di posta elettronica, ecc.), in fase di connessione al Sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito stesso somministrano e/o acquisiscono automaticamente ed indirettamente alcune informazioni che potrebbero costituire dati personali, la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet (quali, in via meramente esemplificativa ma non esaustiva, i c.d. “cookie” (come meglio di seguito specificato), indirizzi “IP”, nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione “Url” delle risorse richieste, l’orario della richiesta al server, la navigazione sul Sito.

 

Categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei Dati Personali degli utenti

I Dati Personali potranno essere portati a conoscenza di dipendenti o collaboratori del Titolare che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, trattano dati e sono nominati responsabili o autorizzati al trattamento ai sensi degli artt. 24-29 del Reg. Europeo 2016/679 o amministratori di sistema e che riceveranno al riguardo adeguate istruzioni operative dal Titolare; lo stesso avverrà – a cura dei Responsabili nominati dal Titolare – nei confronti dei dipendenti o collaboratori dei Responsabili stessi. I Responsabili, nominati dal Titolare, potrebbero essere società terze o altri soggetti (a titolo esemplificativo ma non esaustivo i soggetti a cui viene affidata attività di assistenza, comunicazione, promozioni e vendita di prodotti e/o servizi, fornitori di servizi IT, gestori e/o sviluppatori di siti web o applicazioni in essi contenute, gestori delle piattaforme elettroniche, partner) che svolgono attività in outsourcing per conto di Far Networks S.r.l..

I dati personali, previo consenso, verranno comunicati e quindi potranno venire a conoscenza anche di dipendenti e/o collaboratori e/o responsabili delle Aziende che partecipano al progetto Flexible Working e che agiranno come Titolari del Trattamento, l’utente è invitato a visitare i siti web delle rispettive Aziende partecipanti al progetto per consultare le rispettive informative al trattamento e/o richiederle direttamente alle stesse.

 

Ambito di comunicazione o diffusione dei Dati Personali degli utenti

I Dati Personali non saranno comunicati a terzi diversi da quanto indicato al punto precedente, né diffusi.

 

Trasferimento extra UE dei Dati Personali degli utenti

I Dati Personali potranno essere trasferiti in Paesi extra UE, come ad esempio gli USA, sempre nel rispetto dei principi esposti nel Regolamento Europeo 2016/679. I trasferimenti si baseranno su una decisione di adeguatezza, sullo Standard Contractual Clauses approvate dalla Commissione Europea o su un'altra idonea base giuridica.

 

Minori

Il sito non tratta dati di minori al di sotto dei 16 anni per i quali sia richiesto specifico consenso da parte della responsabilità genitoriale.

 

Utilizzo dei Cookie

E' disponibile l'informativa completa sui cookies raggiungibile tramite il link presente in home page del sito web www.flexibleworking.it.

 

Collegamenti ai siti di terze parti.

Far Networks non è responsabile per le politiche applicate dai siti collegati o per le informazioni o i contenuti ivi presenti. Spesso i collegamenti ad altri siti sono presenti esclusivamente come "punti di informazione e/o approfondimento relativamente a determinati argomenti che potrebbero risultare utili agli utenti. Da ricordare che quando ci si collega dal nostro sito ad un altro sito, la nostra politica privacy non è più efficace. Navigare ed interagire con altri siti, compresi i siti collegati al nostro, sono soggetti ognuno alle proprie regole e policies. Si invita a leggere attentamente le regole e policies ivi presenti prima di procedere. Il rischio nella navigazione di questi siti di proprietà di terze parti è interamente a vostro carico. Il collegamento a siti di terze parti, o a qualsiasi prodotto, processo pubblicazione, servizio o offerte di terze parti non costituiscono o comportano approvazione o raccomandazione dei prodotti o servizi stessi da parte del Titolare del Trattamento.

 

 

I diritti degli utenti

Gli utenti possono esercitare i diritti di cui agli artt. 16-21 Reg. Europeo 2016/679 (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione). Gli utenti potranno infine promuovere reclamo all’Autorità Garante ove necessario, ovvero rivolgersi alla stessa per richiedere informazioni in merito all’esercizio dei propri diritti derivanti dal regolamento Europeo 2016/679. Nello specifico:

  • Il diritto di accesso: per ottenere la conferma o meno di dati personali che lo riguardano e di ottenere l’accesso a tali dati e a specifiche informazioni (ad es. finalità del trattamento, categorie dei dati in questione, i destinatari a cui i dati saranno comunicati);

  • Il diritto di rettifica: di ottenere la rettifica dei dati inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. In tal caso sorge l’obbligo da parte del titolare del trattamento di comunicare la rettifica a tutti i destinatari cui sono stati trasmessi i dati, salvo che ciò non implichi uno sforzo sproporzionato;

  • Il diritto alla cancellazione: per ottenere la cancellazione dei dati che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellarli senza ingiustificato ritardo se sussistono determinati motivi (ad es. i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per cui erano stati raccolti; se l’interessato revoca il consenso; se devono essere cancellati per un obbligo legale). In tal caso sorge l’obbligo da parte del titolare del trattamento di comunicare la cancellazione a tutti i destinatari cui sono stati trasmessi i dati, salvo che ciò non implichi uno sforzo sproporzionato;

  • Il diritto di limitazione del trattamento: si può disporre al titolare del trattamento una restrizione al trattamento dei dati, ad esempio alla sola conservazione con esclusione di qualsiasi altro utilizzo, in determinate ipotesi (ad es. se il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati; se l’interessato contesta l’esattezza, nei limiti del periodo di verifica dell’esattezza…). In tal caso sorge l’obbligo da parte del titolare del trattamento di comunicare la limitazione del trattamento a tutti i destinatari cui sono stati trasmessi i dati, salvo che ciò non implichi uno sforzo sproporzionato;

  • Il diritto alla portabilità dei dati: per ottenere la restituzione dei dati personali forniti e trasmetterli ad altri o per chiedere la trasmissione da un titolare all’altro, se tecnicamente fattibile;

  • Il diritto di opposizione: per opporsi in qualsiasi momento al trattamento per scopi di interesse pubblico o per legittimo interesse; per finalità di marketing; per fini di ricerca scientifica, storica o statistica.


 

 

Gli interessati possono fare reclamo all’Autorità Garante (www.garanteprivacy.it) se necessario, o semplicemente contattarla per avere informazioni inerenti all’esercizio dei propri diritti riconosciuti dal Reg. UE 2016/679.

(Rev. 01/2020 del 01/03/2020)

 
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.